Quest’anno Toscana, con tutti i suoi panorami, i suoi pendii di vigneti contornati da uliveti, le fantastiche cascine in pietra e il cibo; che dire…..dalla panzanella alla fiorentina, dalla pasta al ragù di cinghiale ai <pici cacio e pepe> e potrei andare avanti ore ad elencare lo spettacolo paesaggistico ammirato e dei sapori enogastronomici riscoperti.
Statale 222,da li si parte per un viaggio fatto di ritemprante silenzio della natura, di viali di cipressi, da vino ed olio evo. Dopo aver ammirato l’inizio del percorso passando Greve in Chianti, abbiamo soggiornato a Castellina in Chianti, piccolo e grazioso borgo, all’interno di mura medievali, come se ne incontrano tanti in Toscana,dove ci sono numerose caratteristiche osterie ,locande e negozietti carichi di delizie e souvenirs.
ITINERARI NEL CHIANTI
Il Chianti è un territorio non molto esteso ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico, prezioso sotto il profilo storico artistico e generoso per la sua enogastronomia.
Per questo esistono infinite prospettive e possibilità di itinerari tra le sue colline, i suoi paesaggi naturali e i borghi di memoria medievale, rimasti immutati nel tempo.
TOUR DELLA CHIANTIGIANA
La Chiantigiana, strada tra le più belle d’Italia, attraversa tutto il Chianti da Firenze a Siena. Percorrerla è un ottimo modo per scoprire il territorio.
Da Firenze si prende la strada SS222 in direzione Greve in Chianti. Il Paese è il cuore della zona di produzione del Chianti Classico e merita una visita. Da qui si diramano due strade: una porta alla valle dell’Arno in prossimità di Figline e S. Giovanni percorrendo alte colline, l’altra stretta e in parte sterrata si ricongiunge alla via Cassia nei pressi di Sambuca Val di Pesa passando dal borgo di Montefioralle e da Passignano.
Proseguendo sulla Chiantigiana si incontra Panzano, ultimo avamposto del Chianti fiorentino e continuando fino al bivio si possono raggiungere da un lato Radda in Chianti e dall’altro Castellina. Da quest’ultimo si può scendere fino alla Valdelsa e risalire a San Gimignano, visitare Monteriggioni e raggiungere Siena.
Se si va verso Radda, invece, i paesaggi si fanno meno ampi ma è grande l’importanza storica e attuale di questo paese nella tradizione vinicola del Chianti. Riprendendo la via Chiantigiana si arriva a Gaiole in Chianti.
Tutto intorno il territorio è ricco di castelli e borghi. Ne sono un esempio Spaltenna, Vertine e Barbischio. Continuando verso Siena incontriamo una serie di itinerari diretti ai luoghi più belli della zona, dove Castelli come Bolio, Meleto, Castagnoli, si fondono nel paesaggio di sconfinati vigneti, boschi secolari e borghi medievali come lo splendido Lucignano.
![strada-chiantigiana](https://www.chianti.it/wp-content/uploads/2017/10/strada-chiantigiana.jpg)
in quel di Castellina in Chianti la nostra preferenza e’ toccata all’hotel Belvedere S.Leonino dove abbiamo effettuato il primo soggiorno.
![Hotel Belvedere Di San Leonino, Castellina in Chianti – Prezzi aggiornati per il 2021](https://cf.bstatic.com/xdata/images/hotel/max1024x768/31924549.jpg?k=1197bd001043c1a1bee62bc5563f4f7ac28519a5f6e6418ae99d0a8764ab1227&o=&hp=1)
![Belvedere di San Leonino (Castellina in Chianti, Italia) | Expedia.it](https://images.trvl-media.com/hotels/2000000/1280000/1277600/1277546/a1dd38b5.jpg?impolicy=fcrop&w=455&h=235&p=1&q=medium)
Un quarto di secolo fa, le famiglie Falassi e Orlandi, da secoli residenti nella zona del Chianti Classico, iniziarono un’attività alberghiera in due antichi casali mezzadrili originali del 1400. Salivolpi sorge sull’antico sito etrusco di Salingolpe a pochi passi dal centro Storico di Castellina in Chianti; Belvedere di San Leonino è in aperta campagna, circondato dalle proprie vigne e dalle colline chiantigiane che degradano dolcemente fino alle porte di Siena
Bella struttura con piscina e confortevoli camere. per non parlare poi di un ottimo servizio colazione ed infine, pezzo forte di questa struttura, cena romantica con degustazione a lume di candela in tavolino da due, il più panoramico, nel giardino belvedere vista colli del chianti al Tramonto.
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210808093112.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210807211958.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210807201257.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210807213853.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210807214944.jpg)
![Emoji, adesivi (Sticker), smiley ed emoticon: qual è il loro significato?](https://www.ottimositoweb.it/wp-content/uploads/2020/09/Untitled-1-2.jpg)
Fin qui Tutto ok,struttura da ritornare,arrivederci!!!
Proseguiamo, ora, verso cittadine piu’ blasonate come San Gimigliano e Volterra passando per piccoli Borghi dentro le mura uno piu’ bello dell’altro come Monteriggioni, Montefioralle e Certaldo, dove ebbe i natali Messer Boccaccio.
![Montefioralle, il borgo medievale e il suo terroir vitivinicolo](https://www.montefioralle.wine/app/public/files/ckfinder/images/S6001364corretta.jpg)
![Veduta del borgo di Monteriggioni (Siena) #fotospettacolari](https://www.solotravel.it/wp-content/uploads/2021/03/Veduta-del-borgo-di-Monteriggioni-Siena-fotospettacolari.png)
![Mercantia illumina Certaldo nel segno di Dante - Dante o Tosco 700](https://www.danteotosco700.it/wp-content/uploads/2021/07/Veduta-di-Certaldo-Alto-uai-1024x682.jpeg)
![Palazzo Pretorio di Certaldo - Semifonte](https://summofonte.org/wp-content/uploads/2019/03/Palazzo-Pretorio.jpg)
![Via Boccaccio, certaldo, Toscana, Italia Foto stock - Alamy](https://c8.alamy.com/compit/fbw753/via-boccaccio-certaldo-toscana-italia-fbw753.jpg)
Se visiterete Certaldo non dimenticate di Provare la <Fiorentina > da Messer Boccaccio.
Da Messer Boccaccio
Cell: +39.349/32.19.668
Tel: 0571/66.51.22
![](http://www.damesserboccaccio.it/media/multigallery/cache/8_1.c5ac6d99e02a941786a21f22c8cdf43d.jpg)
![](http://www.damesserboccaccio.it/media/multigallery/052.gif)
I proprietari hanno cercato di mantenere nelle sale l’aria che si respirava un tempo, hanno riportato alla luce antiche volte e i pavimenti che caratterizzavano le abitazioni all’epoca di Boccaccio, cercando di dare un impronta al locale di sapore medievale, ma soprattutto hanno riscoperto le antiche ricette del tempo, come la zuppa di cipolle, fatta con la Cipolla Rossa di Certaldo, e tante altre, reinserite a pieno titolo nel menù, per far riscoprire, agli ormai sempre più raffinati palati della gente, i sapori ed i profumi di un tempo andato.
Per far vivere ancora più intensamente questa esperienza di profumi antichi, i proprietari di “Da Messer Boccaccio” si sono inventati, per clienti desiderosi di sperimentare una piacevole esperienza, delle serate a tema, nel periodo autunnale ed invernale.
![San Gimignano, il borgo medievale per eccellenza](https://viaggianza.com/wp-content/uploads/2017/06/san-gimignano.jpg)
Ed infine Volterra……..
![Un giorno a Volterra - Il journal di Fonte Bertusi](https://www.fontebertusi.it/media/articoli/30/volterra-journal.jpg)
![Volterra, la città medioevale in provincia di Pisa](https://pisa.guidatoscana.it/obj/image/blog/x/file3.jpg)
Proseguiamo la nostra esplorazione verso sud…direzione Grosseto…per attraversare la Maremma in tutta la sua Bellezza……in questo tratto di tour abbiamo Preferito e prenotato Il Bed and Breakfast <Agriturismo Le Siepi> di Michela, che con fare gentile e disponibile mette a disposizione camere pulitissime e confortevoli, siamo a poche centinaia di metri dal centro di Magliano in Toscana, nonostante la struttura sia immersa nel silenzio dei vigneti
La Signora Michela e’ anche una bravissima cuoca e offre un servizio colazione con bellezza e sobrieta’ e ricco di prelibatezze della sua cucina anche con prodotti tipici. Non perdetevi di prenotare pranzo o cena, perche’ Michela ,ripeto,e’ un’ottima cuoca.
Se vi capita di passare da Magliano in Toscana non perdetevi di soggiornare qui.. Agriturismo Le Siepi Tutto ok e noi sicuramente ci Torneremo.
![Emoji, adesivi (Sticker), smiley ed emoticon: qual è il loro significato?](https://www.ottimositoweb.it/wp-content/uploads/2020/09/Untitled-1-2.jpg)
Passaggio all’Argentario, che dire, una meraviglia…pini marittimi e vegetazione che si tuffano nel mare blu con panorami mozzafiato.
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/Monte-Argentario-e1597056652482.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/Spiagge-monte-Argentario.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/monte-argentario-tra-le-fortezze-che-guardano-al-mare-1024x584.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/Porto-Santo-Stefano.jpg)
Tante belle Spiagge……….
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-cala-del-gesso-thinkstock.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-spiaggia-bagni-di-domiziano-proloco-monte-argentario.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-feniglia-proloco-monte-argentario.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-cala-grande-proloco-monte-argentario.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-cala-piccola-thinkstock.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-spiaggia-della-cantoniera-proloco-monte-argentario.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/argentario-la-soda-andrea-de-maria-proloco-monte-argentario.jpg)
Argentario… Meraviglia della natura,ci torneremo sicuramente.
Qui abbiamo scelto una piccola casetta su, su, su…nella parte alta di Cavo, zona più verde e naturale di tutta l’isola. Qui ci troviamo nell’Agriturismo Amandolo.
Agriturismo Amandolo Isola d’Elba – appartamenti, ristorante (agriturismo-elba.it)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/amandolo-casale-1024x416.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818130605.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210821070134.jpg)
Alessandro e’ riuscito comunque a riservarci l’ultimo mini appartamento rimasto.
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818200133.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG202108182048202.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818204804-1.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818204804.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210821070103.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815090803.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815090810.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815210631-1.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815200041.jpg)
dal vivo, fortemente consigliato da Alessandro cosi come il risultato della serata, piacevolissima e senza attese nonostante il tutto esaurito….si, perchè ,dovete sapere, che questo ristorante è molto rinomato anche per la gente del posto. Ristorante Amandolo tutto ok .
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815204936.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210820211811.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210820213151.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818183528.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815194849.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818113105.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/images.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210815155136.jpg)
mediante il quale si accede a due suggestive piccole baie molto naturali dove l’unico servizio è rappresentato da alcune indicazioni, durante il sentiero e qualche gradino scavato nella roccia.
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210820120411.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210820120408.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210820120414-2.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818130605-1.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210818150334.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819091721.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819091734.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819094247.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819094254.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819094256.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819102115.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210819204356.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210821105146.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/IMG20210812104954.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/download-1.jpg)
Che dire…a partire dall’Agriturismo Amandolo, posto fuori dal mondo a due passi dalla graziosa Cavo ,dove vivere una vacanza piacevole e suggestiva e da dove organizzare escursioni per tutta l’isola, alle passeggiate fantastiche di Portoferraio, Porto Azzurro e Rio Marina con le loro belle spiagge… insomma anche l’isola d’Elba ci ha estasiato per la sua bellezza. Torneremo sicuramente in Toscana….la e’ rimasto un pezzo di cuore.
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2021/10/download-2.jpg)
E AL RIENTRO DALLA TOSCANA…..WEEKEND A CHAMPOLUC
…Come tornare a casa… Champoluc x me è casa.Le mie prime vacanze le ricordo li….prati verdi, corse a perdifiato, mucche al pascolo e serate a giocare al calcio balilla e a fare andare il jukebox… bei ricordi.Ora le cose sono cambiate,nelle vecchie baite non abitano più le persone che ho conosciuto in quegli anni ,ma ho ritrovato comunque casa nella stupenda baita ristrutturata a Franzte…dove,nel rispetto assoluto della baita originale,hanno creato un piccolo hotel 3***il <Frantze Le Rascard>,dove ogni dettaglio e curato, dal piccolo angolo cottura ,al comodo letto e al bagno, completo di ogni servizio,alla piccola Spa,alla buonissima colazione….e che dire dei pranzi e delle cene….
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è smile-che-si-lecca-13.png](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/smile-che-si-lecca-13.png)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-ingresso-2.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-ingresso-1-1.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-sentiero-per-Cuneaz.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-vista-su-Champoluc.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-sala-relax-lettura-1.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-ingresso-principale-1.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-Sala-da-pranzo-2.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-sala-da-pranzo.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/images-1.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-camera-da-letto.jpg)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-sala-lettura-relax.webp)
![](https://www.villagesnc.it/wp-content/uploads/2022/01/Rescard-sala-relax-lettura-2.webp)